Passare al contenuto principale

News

2710Risultati
  • 4 novembre 2025

    Visita in Svizzera del Partner Interoperability Advocacy Group

    Dal 4 al 6 novembre 2025 i rappresentanti del Partner Interoperability Advocacy Group (PIAG) visiteranno la Svizzera. Il PIAG rappresenta gli interessi comuni della Svizzera e dei suoi Paesi partner nei confronti della NATO nell’ambito dell’interoperabilità militare (capacità di cooperazione). L’obiettivo dell’incontro è quello di migliorare la comprensione reciproca e rafforzare la cooperazione nell’ambito del partenariato.

  • 4 novembre 2025

    Il primo aereo da combattimento dell’esercito raggiunge le 5000 ore di volo

    Per la prima volta un aereo da combattimento delle Forze aeree svizzere ha raggiunto la pietra miliare delle 5000 ore di volo. Questo risultato evidenzia l’affidabilità e l’efficienza della flotta di F/A-18, ma dimostra nel contempo che i velivoli stanno raggiungendo la fine del loro ciclo di vita tecnico. La prevista sostituzione con gli F-35A è pertanto un passo importante per garantire capacità d’impiego e la capacità di difesa della Svizzera anche in futuro.

  • 4 novembre 2025

    Bilancio positivo del consigliere federale Rösti dopo i colloqui in Germania e in Italia

    Il 3 e il 4 novembre 2025 il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), ha incontrato a Berlino e a Roma diversi rappresentanti di governo.

  • 4 novembre 2025

    Nuova responsabile della Comunicazione dell’Ufficio federale dell’energia

    Nadia Bohli è la nuova responsabile della Comunicazione dell’Ufficio federale dell’energia e assumerà la funzione il 1° marzo 2026.

  • 4 novembre 2025

    L’Ufficio federale della cultura sostiene 103 case editrici svizzere

    Nel periodo di finanziamento 2026–2028 l’Ufficio federale della cultura (UFC) sosterrà 103 case editrici provenienti dalle tre principali regioni linguistiche della Svizzera con un totale di 6,1 milioni di franchi. Con questo impegno la Confederazione ribadisce l’importanza delle case editrici nel panorama culturale con il loro ruolo di mediazione tra autori e autrici, librerie e pubblico. Nello stesso periodo verrà introdotto un nuovo strumento di promozione nell’ambito della trasformazione digitale, orientato in particolare all’intelligenza artificiale.

  • 4 novembre 2025

    In Svizzera i cambiamenti climatici sono particolarmente evidenti

    La Svizzera diventerà più calda e più asciutta, avrà meno neve e in futuro le piogge saranno più forti: a queste conclusioni sono giunti i climatologi dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e dell’ETH di Zurigo. Il 4 novembre 2025 hanno presentato i nuovi scenari climatici per la Svizzera, in presenza della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. Questi scenari costituiscono la base della strategia del Consiglio federale per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

  • 4 novembre 2025

    Separarsi nel rispetto dei figli: il metodo del consenso parentale

    La presente nota informativa fornisce una panoramica aggiornata delle procedure adattate in materia di separazione e divorzio, introdotte in diversi Cantoni al fine di trovare soluzioni consensuali in caso di separazione e divorzio, in particolare in presenza di figli.

  • 4 novembre 2025

    Emolumenti per prestazioni di servizi pubblici: entrate in calo, uscite in aumento

    L’Amministrazione federale delle finanze (AFF) ha esaminato il finanziamento della prestazione di determinati servizi pubblici nei Cantoni e nei Comuni: gli uffici della circolazione stradale e della navigazione, il diritto generale, l’approvvigionamento idrico e l’eliminazione delle acque di scarico come pure la gestione dei rifiuti. I dati indicano che nel 2023 la percentuale di costi coperta da emolumenti è diminuita rispetto al 2022. Nel complesso, gli emolumenti nei quattro ambiti esaminati hanno coperto il 74,7 per cento dei costi (2022: 77,0 %).

  • 4 novembre 2025

    3° Crypto Symposium di MROS: focus sulla cooperazione internazionale

    Il 3 novembre 2025 l’Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS) dell’Ufficio federale di polizia (fedpol) ha organizzato a Zugo la terza edizione del Crypto Symposium. Esperti nazionali e internazionali hanno discusso in merito agli sviluppi attuali e alle sfide da affrontare in relazione alla gestione di valori patrimoniali virtuali nel contesto della lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

  • 3 novembre 2025

    Apertura di una consultazione: Commissioni parlamentari

    Controprogetto indiretto all’iniziativa foie gras – Iniziativa parlamentare 25.404La CSEC-N ha deciso di opporre un controprogetto indiretto all’iniziativa popolare «Sì al divieto di importazione di foie gras (Iniziativa foie gras)». Il suo progetto si fonda su un obbligo di dichiarazione concernente i prodotti ottenuti da animali sottoposti ad alcune pratiche dolorose senza stordimento preliminare. Tale obbligo, entrato in vigore nel luglio 2025 a livello di ordinanza, riguarda in particolare il foie gras, il magret e il confit ottenuti da anatre e oche sottoposte a ingozzamento. La Commissione propone di introdurre un monitoraggio delle importazioni a titolo professionale e l’adozione di misure da parte del Consiglio federale dopo 5 anni se non si constata una diminuzione delle importazioni commerciali. Propone parimenti di sancire l’obbligo di dichiarazione a livello di legge. Alcune minoranze propongono di adattare le modalità del controprogetto, mentre un’ulteriore minoranza propone di non entrare in materia.Inizio della consultazione: 3 novembre 2025Termine della consultazione: 7 dicembre 2025

  • 3 novembre 2025

    Il segretario di Stato del DFAE Alexandre Fasel rende omaggio a 50 anni di cooperazione trinazionale nella regione del Reno superiore

    Lunedì, 3 novembre 2025, il segretario di Stato Alexandre Fasel ha partecipato a Basilea alla cerimonia in occasione del 50° anniversario della Commissione intergovernativa franco-tedesca-svizzera per la promozione della cooperazione transfrontaliera nella regione del Reno superiore. Ha inoltre elogiato la cooperazione pluriennale e di successo nella regione dei tre Paesi come modello di partenariato transfrontaliero vissuto in Europa.

  • 3 novembre 2025

    80 anni di UNESCO: il consigliere federale Ignazio Cassis prende parte alla Conferenza generale in Uzbekistan

    Il 3 novembre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato alla 43a Conferenza generale dell’UNESCO, svoltasi a Samarcanda in Uzbekistan. Nel suo discorso, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha sottolineato il ruolo di primo piano dell’UNESCO nella gestione delle sfide globali legate alle nuove tecnologie, facendo riferimento all’importanza della Ginevra internazionale e della diplomazia scientifica in tale ambito.