Passare al contenuto principale

News

2714Risultati
  • 20 maggio 2025

    Asilo: statistica del mese di aprile 2025

    Il numero di nuove domande d’asilo continua a diminuire. Nel mese di aprile 2025 in Svizzera ne sono state presentate 1897 (-17 % rispetto ad aprile 2024).

  • 20 maggio 2025

    La statistica AVS 2024 è stata pubblicata

    Nel dicembre del 2024, 2 594 700 persone hanno beneficiato, in Svizzera o all’estero, delle rendite di vecchiaia e 223 700 delle rendite per superstiti dell’AVS. Rispetto all’esercizio precedente, il numero di beneficiari di rendite di vecchiaia è aumentato dell’1,9 per cento, ovvero di 48 900 persone. Nel 2024 i contributi degli assicurati sono ammontati a 38,7 miliardi di franchi. Quanto alla partecipazione della Confederazione, che rappresenta la seconda fonte di finanziamento per importanza, il contributo è stato di 10,3 miliardi di franchi. Il punto percentuale IVA prelevato a favore dell’AVS ha invece fruttato 4,4 miliardi di franchi.

  • 20 maggio 2025

    La statistica delle prestazioni complementari all’AVS e all’AI 2024 è stata pubblicata

    Nel 2024, le uscite delle prestazioni complementari (PC) sono cresciute del 4,1 per cento, raggiungendo i 5,9 miliardi di franchi. Circa il 33 per cento di questi costi è stato assunto dalla Confederazione e il resto dai Cantoni. Nel dicembre 2024 le persone che beneficiavano delle PC all’AVS erano 225 900, ossia 2 300 (1,0 %) in più rispetto alla fine del 2023. La quota dei beneficiari di rendite di vecchiaia che necessitavano delle PC è leggermente diminuita, attestandosi a un tasso del 12,2 per cento.

  • 20 maggio 2025

    La statistica AI 2024 è stata pubblicata

    L'Assicurazione federale per l'invalidità (AI) ha erogato prestazioni a circa 461.000 persone nel 2024. Ha chiuso con una spesa di 10,46 miliardi di franchi. Le rendite di invalidità hanno rappresentato la quota maggiore delle uscite, pari a 5,69 miliardi di franchi. Delle 254.200 rendite, circa 227.300 sono state erogate in Svizzera e 26.900 all'estero. I provvedimenti di integrazione sono costati circa 2 miliardi di franchi e ne hanno beneficiato 216.000 assicurati. 103.100 prestazioni per un totale di 879 milioni di franchi sono state erogate per provvedimenti sanitari (soprattutto per bambini con infermità congenite), seguite dal pagamento di mezzi ausiliari a 68.500 persone (240milioni di franchi). L'AI ha erogato 892 milioni di franchi per provvedimenti d’integrazione professionale a 57.700 persone.

  • 20 maggio 2025

    Esercitazione internazionale di aeroradiometria in Svizzera e voli annuali di misurazione della radioattività

    Dal 2 al 6 giugno 2025, specialisti provenienti da Francia, Germania, Repubblica Ceca, Lituania e Svizzera si eserciteranno a effettuare misurazioni congiunte della radioattività con l’elicottero nella Svizzera interna. L’esercitazione internazionale è incentrata sullo scambio di procedure di misurazione e valutazione e sull’addestramento della collaborazione. In caso d’evento, l’impiego congiunto di squadre di misurazione di diversi Paesi permette di rilevare in breve tempo i dati radiologici di una vasta area. Prima dell’esercitazione, organizzata dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), si svolgeranno i consueti voli annuali di misurazione della radioattività.

  • 20 maggio 2025

    Pene detentive brevi senza condizionale dimezzate

    Nel 2024 il numero totale di condanne iscritte nel casellario giudiziale è rimasto stabile rispetto all’anno precedente, con 111 148 iscrizioni. Tuttavia a seconda della legge si osservano variazioni contrastanti. Mentre è stata registrata una diminuzione delle condanne ai sensi del Codice penale (–6%) e della legge sugli stupefacenti (–10%), quelle ai sensi della legge sugli stranieri e la loro integrazione sono invece aumentate del 17%. La pena pecuniaria rimane la sanzione più comune e nel 2024 ha preso ancora più piede, visto che le pene detentive brevi senza condizionale sono diminuite del 48%. È quanto emerge dalla statistica delle condanne penali realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 20 maggio 2025

    Presentata la domanda di costruzione per il risanamento dell’edificio amministrativo in Taubenstrasse 16 a Berna

    L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) ha presentato alla città di Berna una domanda di costruzione con procedura ordinaria per il risanamento dell’edificio amministrativo in Taubenstrasse 16 a Berna. Il risanamento, attuato in modo sostenibile, include misure quali il rafforzamento della struttura portante, la protezione antisismica, la sostituzione degli impianti tecnici e dell’involucro dell’edificio, l’aumento della capacità in termini di postazioni di lavoro e la valorizzazione degli spazi esterni. La messa in esercizio è prevista per il 2030.

  • 19 maggio 2025

    50 anni di relazioni diplomatiche tra Svizzera e San Marino: il consigliere federale Ignazio Cassis riceve il suo omologo sammarinese, il segretario di Stato Luca Beccari

    Lunedì 19 maggio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il segretario di Stato per gli affari esteri, gli affari politici, la cooperazione economica internazionale e la transizione digitale della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, per una visita ufficiale di lavoro presso il castello di Münchenwiler (BE). Al centro dell’incontro, il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e San Marino. Durante la visita è stato firmato un accordo relativo allo scambio di giovani lavoratori.

  • 19 maggio 2025

    Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti

    La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.215.32).

  • 19 maggio 2025

    Precisazione della comunicazione 024-DVS-2025-i del 22.04.2025 – Imposta sul reddito e imposta preventiva: de-terminazione dello sconto di conversione massimo consentito

    Nell’ambito della comunicazione di cui sopra è stata precisata la prassi futura come segue: qualora il valore del diritto di partecipazione in questione non sia noto al momento dell’emissione dell’obbligazione convertibile o della concessione del prestito convertibile, fa fede il valore venale al momento dell'esercizio del diritto di conversione. Lo sconto di conversione massimo consentito rimane al 33 1/3%.

  • 19 maggio 2025

    La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha aperto l’Assemblea mondiale della sanità a Ginevra

    Nel discorso tenuto lunedì 19 maggio 2025 in apertura della 78a Assemblea mondiale della sanità, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha sottolineato l’importanza di un’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) capace di agire e finanziata in modo duraturo per lottare contro le malattie transfrontaliere e per consentire a tutti i Paesi di accedere a una buona assistenza sanitaria. In questo contesto, martedì l’Assemblea tratterà l’accordo sulle pandemie, il cui testo è pronto per essere adottato. Per la consigliera federale, la partecipazione a questo evento è anche l’occasione per intrattenere colloqui bilaterali con diversi ministri della sanità.

  • 19 maggio 2025

    Swissmedic e la sua autorità partner svedese concordano una più stretta collaborazione nel settore degli agenti terapeutici

    Ann Lindberg, direttrice generale dell’Agenzia svedese per i prodotti medici (MPA), e il direttore di Swissmedic Raimund Bruhin hanno firmato oggi un Memorandum of Understanding (MoU). L’accordo crea la base formale per una più stretta collaborazione sulle questioni normative relative ai medicamenti e ai dispositivi medici.