Passare al contenuto principale

News

2701Risultati
  • 3 novembre 2025

    Apertura di una consultazione: Commissioni parlamentari

    Controprogetto indiretto all’iniziativa foie gras – Iniziativa parlamentare 25.404La CSEC-N ha deciso di opporre un controprogetto indiretto all’iniziativa popolare «Sì al divieto di importazione di foie gras (Iniziativa foie gras)». Il suo progetto si fonda su un obbligo di dichiarazione concernente i prodotti ottenuti da animali sottoposti ad alcune pratiche dolorose senza stordimento preliminare. Tale obbligo, entrato in vigore nel luglio 2025 a livello di ordinanza, riguarda in particolare il foie gras, il magret e il confit ottenuti da anatre e oche sottoposte a ingozzamento. La Commissione propone di introdurre un monitoraggio delle importazioni a titolo professionale e l’adozione di misure da parte del Consiglio federale dopo 5 anni se non si constata una diminuzione delle importazioni commerciali. Propone parimenti di sancire l’obbligo di dichiarazione a livello di legge. Alcune minoranze propongono di adattare le modalità del controprogetto, mentre un’ulteriore minoranza propone di non entrare in materia.Inizio della consultazione: 3 novembre 2025Termine della consultazione: 7 dicembre 2025

  • 3 novembre 2025

    Il segretario di Stato del DFAE Alexandre Fasel rende omaggio a 50 anni di cooperazione trinazionale nella regione del Reno superiore

    Lunedì, 3 novembre 2025, il segretario di Stato Alexandre Fasel ha partecipato a Basilea alla cerimonia in occasione del 50° anniversario della Commissione intergovernativa franco-tedesca-svizzera per la promozione della cooperazione transfrontaliera nella regione del Reno superiore. Ha inoltre elogiato la cooperazione pluriennale e di successo nella regione dei tre Paesi come modello di partenariato transfrontaliero vissuto in Europa.

  • 3 novembre 2025

    80 anni di UNESCO: il consigliere federale Ignazio Cassis prende parte alla Conferenza generale in Uzbekistan

    Il 3 novembre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato alla 43a Conferenza generale dell’UNESCO, svoltasi a Samarcanda in Uzbekistan. Nel suo discorso, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha sottolineato il ruolo di primo piano dell’UNESCO nella gestione delle sfide globali legate alle nuove tecnologie, facendo riferimento all’importanza della Ginevra internazionale e della diplomazia scientifica in tale ambito.

  • 3 novembre 2025

    Esercitazione integrata 2025: un’esercitazione nazionale per rafforzare la gestione congiunta delle crisi

    Il 6 e il 7 novembre 2025 si svolgerà l’Esercitazione integrata 2025 (EI 25). Quest’ultima permette all’Amministrazione federale, ai 26 Cantoni, all’Assemblea federale, al Principato del Liechtenstein, a diverse conferenze cantonali, a cinque città nonché a terzi di testare la gestione congiunta delle crisi. Lo scenario simula una minaccia ibrida contro la Svizzera. L’esercitazione non ha effetti diretti sulla popolazione.

  • 3 novembre 2025

    Newsletter 480 (03.11.2025)

    Le novità dell'UFCOM: una selezione di articoli pubblicati tra il 15.10.2025 e il 31.10.2025 che potrebbero interessarla.

  • 3 novembre 2025

    80 anni di UNESCO: affrontare le sfide globali legate alle nuove tecnologie (FR)

    Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 43a Conferenza generale dell'UNESCO a Samarcanda – Fa fede la versione orale

  • 3 novembre 2025

    Listini dei corsi (ICTax)

    L’Amministrazione federale delle contribuzioni ha aggiornato gli Listini dei corsi e gli elenchi di azioni gratuite 2023, 2024 e 2025.

  • 3 novembre 2025

    Dealcolizzazione delle bevande: capitolato d'oneri e informazioni dell'UDSC

    L'Ufficio federale delle dogana e della sicurezza dei confini (USDC) assiste le persone interessate nel rispetto delle disposizioni di legge relative alla produzione di bevande dealcolizzate. A tal fine, l'USDC mette a disposizione un capitolato d'oneri con i requisiti e le indicazioni più importanti.

  • 3 novembre 2025

    Prezzi al consumo in calo dello 0,3% in ottobre

    Nell’ottobre 2025 l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è diminuito dello 0,3% rispetto al mese precedente, attestandosi a 107,2 punti (dicembre 2020 = 100). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il rincaro è stato del +0,1%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 31 ottobre 2025

    IVA: Pubblicazioni riguardanti la legge sull'IVA LIVA

    L’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha adeguato la prassi dell’IVA riguardo ai temi seguenti: Deduzione dell’imposta precedente, Rielaborazione integrale II 09.

  • 31 ottobre 2025

    La Svizzera sostiene i Caraibi dopo il passaggio dell’uragano Melissa

    Alla luce degli ingenti danni causati dall’uragano Melissa nei Caraibi, la Svizzera intensifica il suo impegno umanitario nella regione. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha stanziato oltre un milione di franchi per aiutare le popolazioni colpite a Cuba, ad Haiti e in Giamaica. In questo contesto, un team di nove persone esperte sarà inviato a Cuba per sostenere la Croce Rossa cubana nell’attuazione delle operazioni di soccorso sul campo.

  • 31 ottobre 2025

    ESTI - La società «Groupe SEB Schweiz GmbH» richiama tre modelli di aspirapolvere senza filo Rowenta X-Force Flex

    In collaborazione con l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI), la società «Groupe SEB Schweiz GmbH» richiama tre modelli di aspirapolvere senza filo Rowenta X-Force Flex. La batteria presenta un pericolo di incendio e ustioni. I consumatori sono invitati a non utilizzare più il prodotto e a richiedere la sostituzione gratuita della batteria.