Passare al contenuto principale

News

2706Risultati
  • 15 ottobre 2025

    Geopolitica della conoscenza: La scienza come ponte in un mondo diviso

    Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in occasione del Geneva Science and Diplomacy Anticipation Summit 2025 (GESDA) – Fa fede la versione orale

  • 15 ottobre 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

    Strategia multicanale per l’informazione, l’allerta e l’allarme alla popolazioneModifiche di legge e richiesta di finanziamento per l’ulteriore sviluppo e la gestione dei canali per l’informazione, l’allerta e l’allarme alla popolazione.Inizio della consultazione: 15 ottobre 2025Termine della consultazione: 2 febbraio 2026

  • 15 ottobre 2025

    Accordo con l’India nel settore della mobilità e delle infrastrutture di trasporto

    In vista dell’imminente firma di un memorandum d’intesa sui sistemi di mobilità, la Svizzera e l’India hanno siglato il 15 ottobre 2025 il testo alla presenza del ministro Nitin Gadkari, dell’ambasciatrice svizzera Maya Tissafi e del direttore sostituto della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e capo della Direzione per la promozione della piazza economica di Stato Martin Saladin, nonché di una delegazione di una ventina di aziende svizzere attive nel settore della mobilità.L’accordo, approvato dal Consiglio federale l’8 ottobre, faciliterà l’accesso delle aziende svizzere ai grandi progetti nel settore dei trasporti indiano.

  • 15 ottobre 2025

    Newsletter 479 (15.10.2025)

    Le novità dell'UFCOM: una selezione di articoli pubblicati tra il 01.10.2025 e il 14.10.2025 che potrebbero interessarla.

  • 15 ottobre 2025

    Kristian Schneider nuovo direttore supplente dell’UFSP

    La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha nominato Kristian Schneider direttore supplente dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e ne ha informato il Consiglio federale in occasione della seduta del 15 ottobre 2025. L’attuale direttore del Centro ospedaliero di Bienne assumerà anche la guida dell’Unità di direzione assicurazione malattia e infortuni dell’UFSP. Kristian Schneider succederà a Thomas Christen ed entrerà in carica il 1° febbraio 2026.

  • 15 ottobre 2025

    Nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori

    Presso alcune rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 e nel 2026 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.

  • 15 ottobre 2025

    Rimunerazione dei familiari curanti: il Consiglio federale intende assicurare la qualità e l’economicità delle prestazioni

    Durante la sua seduta del 15 ottobre 2025, il Consiglio federale ha adottato il rapporto «Prestazioni di cure dei familiari curanti nel quadro dell’assicurazione obbligatoria medico-sanitaria», dal quale emerge che il coinvolgimento dei familiari è un pilastro importante delle cure sanitarie. La possibilità per i familiari curanti di essere assunti e rimunerati a carico dell’assicurazione malattie dovrebbe essere mantenuta, purché le condizioni in materia di economicità e qualità previste dalla legge sull’assicurazione malattie (LAMal) siano soddisfatte. Il Consiglio federale incarica l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) di accompagnare e sostenere gli attori responsabili (fornitori di prestazioni, Cantoni e assicuratori) nell’attuazione delle misure raccomandate nel rapporto.

  • 15 ottobre 2025

    Il Consiglio federale adotta la revisione dell’ordinanza sulla pianificazione del territorio

    Il Consiglio federale ha approvato nella seduta del 15 ottobre 2025 la revisione dell’ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT). In futuro, il numero di edifici e la superficie impermeabilizzata fuori delle zone edificabili potranno aumentare soltanto del due per cento. L’Esecutivo ha inoltre deciso un’entrata in vigore scaglionata per la legislazione in materia di pianificazione del territorio: la prima parte entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, la seconda il 1° luglio 2026.

  • 15 ottobre 2025

    La Svizzera parteciperà al secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale

    Dal 4 al 6 novembre 2025 la Svizzera parteciperà al secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale, che si terrà a Doha. Organizzato sotto l’egida delle Nazioni Unite, il vertice si propone di rinnovare gli impegni della comunità internazionale in materia di sviluppo sociale, dando al contempo nuovo slancio all’attuazione dell’Agenda 2030. Il 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha nominato una delegazione svizzera mista, che sarà presieduta dalla segretaria di Stato e direttrice della SECO Helene Budliger Artieda.

  • 15 ottobre 2025

    Aumento del sostegno alla stampa regionale e locale

    Dal 1° gennaio 2026 il contributo federale annuale concesso alla stampa regionale e locale passerà a 40 milioni di franchi, ossia 10 milioni in più rispetto ad ora. È quanto ha stabilito il Consiglio federale in occasione della sua seduta del 15 ottobre 2025, attuando così la decisione del Parlamento relativa all'iniziativa parlamentare 22.423 Bulliard-Marbach.

  • 15 ottobre 2025

    Migliore protezione dell’AVS in caso di versamento di dividendi eccessivi

    Le riforme dell’imposizione delle imprese entrate in vigore nel 2009 e nel 2020 hanno rafforzato gli incentivi al versamento dei dividendi a scapito dei salari. I dividendi presentano infatti un vantaggio fiscale per chi li riceve, in quanto sono tassati solo parzialmente. Poiché, a differenza dei salari, sono esenti dal pagamento dei contributi sociali, ciò può comportare perdite contributive per l’AVS. Tuttavia, l’entità del fenomeno rimane difficile da valutare a causa della mancanza di dati sufficienti sui dividendi versati. Il Consiglio federale constata però che l’attuale prassi di lotta ai dividendi eccessivi presenta punti deboli. Una possibile soluzione sarà esaminata in modo approfondito nell’ambito della prossima riforma dell’AVS. Sono queste le conclusioni cui è giunto un rapporto in adempimento del postulato Herzog (22.4450) adottato dal Consiglio federale in occasione della sua seduta del 15 ottobre 2025.

  • 15 ottobre 2025

    Pacchetto Svizzera-UE: proposte del Consiglio federale per un maggiore coinvolgimento dei Cantoni e del Parlamento

    Durante la seduta del 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha discusso di come aumentare la partecipazione dei Cantoni e del Parlamento alla politica estera della Confederazione in relazione al pacchetto Svizzera-UE. Ha definito le prossime tappe in vista della conclusione di una convenzione con i Cantoni e dello sviluppo dei processi informativi nei confronti delle commissioni parlamentari. Le proposte saranno incluse nel messaggio che l’Esecutivo presenterà al Parlamento presumibilmente nel marzo del 2026.