Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 26 novembre 2025

Sostegno ai Cantoni colpiti dal maltempo: il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione

Berna, 26.11.2025 — Il 26 novembre 2025, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione della legge che disciplina il sostegno finanziario ai Comuni dei Cantoni Ticino, Vallese e Grigioni particolarmente colpiti dal maltempo nel giugno 2024. Il Consiglio federale aveva già espresso una decisione di principio su detta legge il 21 maggio 2025. L’obiettivo è di limitare a un livello accettabile il carico finanziario di questi Comuni a seguito dei danni eccezionali subiti.

Alla fine di giugno 2024, temporali eccezionalmente violenti nel sud della Svizzera hanno causato piene e inondazioni, colpendo in particolare alcune zone dei Cantoni Ticino, Vallese e Grigioni. Le portate corrispondevano a valori che statisticamente si raggiungono solo ogni 30–100 anni. Le conseguenze sono state devastanti: dieci persone decedute, tre tuttora disperse e danni ingenti alle infrastrutture pubbliche.

Già nell’estate del 2024, il Consiglio federale aveva prospettato un sostegno finanziario rapido. In tal senso aveva quindi sottoposto al Parlamento un annuncio ulteriore a complemento del preventivo 2025. Considerato il carico particolare sostenuto da singoli Comuni, soprattutto in Vallemaggia, il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) di elaborare un progetto da porre in consultazione per un sostegno finanziario supplementare da parte della Confederazione.

Partecipazione di Confederazione e Cantoni

Il Consiglio federale propone ora di dare diritto a un aiuto federale straordinario ai Comuni nei quali i costi di ripristino superano l’importo di 1500 franchi pro capite. In questi casi, la Confederazione assume il 50 per cento dei costi rimanenti ai Comuni dopo la deduzione di indennità ordinarie, prestazioni assicurative, donazioni e contributi terzi. Ciò tuttavia a condizione che i Cantoni partecipino con un importo analogo ai costi rimanenti.

La regolamentazione include le misure immediate e di messa in sicurezza dell’infrastruttura pubblica al fine di ripristinare lo stato antecedente gli eventi di maltempo. I progetti successivi quali le nuove opere di protezione non rientrano nel sostegno previsto.

Procedura di consultazione per la legge e il decreto di finanziamento

La documentazione posta in consultazione include una legge relativa agli aiuti federali straordinari (la cosiddetta «legge sui danni del maltempo 2024») e un decreto per il finanziamento delle misure.

La consultazione si concluderà il 12 marzo 2026.

Carico pro capite sostenibile: aiuto speciale del 2008 per il Cantone di Obvaldo quale base di riferimento

La determinazione del carico sostenibile a 1500 franchi pro capite si basa sull’aiuto speciale del 2008 per il Cantone di Obvaldo. Nel messaggio concernente un aiuto speciale per il Cantone di Obvaldo il carico pro capite sostenibile ammontava a 1000 franchi. Considerato che nel quadro del presente messaggio il valore medio non è calcolato sull’intero Cantone e che si intende sostenere soltanto i Comuni più colpiti, si applica un valore più alto. Tenendo conto dei rincari dal 2008 a oggi e del grado di coinvolgimento dei singoli Comuni, il carico pro capite sostenibile è dunque fissato a 1500 franchi.

Allegati

Per approfondimenti:

Il Consiglio federale chiede crediti aggiuntivi per rimediare ai danni causati dal maltempo nel 2024

UFAM: Eventi di piena dell’estate 2024