Passare al contenuto principale

Pubblicato il 18 maggio 1999

Le sette grandi regioni della Svizzera - La Svizzera nel sistema europeo delle regioni

Berna, 18.5.1999 - Sulla scia dell’integrazione europea, dei processi economici di concentrazione e della globalizzazione, la statistica svizzera ha deciso di suddividere il territorio nazionale in macroregioni che consentissero paragoni tra le regioni sia all’interno del Paese che con altre regioni europee. Questo tipo di regionalizzazione corrisponde al modello adottato dalla statistica europea. Dopo un processo pluriennale che ha visto anche la consultazione dei governi cantonali, il Paese è stato ripartito, a fini statistici, in sette grandi regioni. La proposta aveva sollevato un acceso dibattito pubblico sia sulla formazione delle regioni che sul loro significato politico ed economico. Uno studio, commissionato al Politecnico di Losanna dall’Ufficio federale di statistica (UST) e dall’Ufficio federale della pianificazione del territorio (UFPT), analizza la formazione delle grandi regioni e ne illustra l’importanza sotto il profilo economico e demografico nel contesto europeo.