Passare al contenuto principale

Pubblicato il 18 maggio 2004

Riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico: Nuovo accordo internazionale sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero

Berna, 18.5.2004 - Nell’ambito di una cooperazione internazionale, la Svizzera è impegnata nella lotta contro l’acidificazione delle acque e del suolo, l’eutrofizzazione degli ecosistemi e la formazione dello smog estivo, tre gravi conseguenze dell’inquinamento atmosferico transfrontaliero. A tale proposito, il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento un messaggio in cui propone di ratificare il protocollo di Göteborg, finalizzato alla riduzione delle emissioni dei principali inquinanti responsabili dei detti fenomeni in Europa e nell’America del Nord. L’attuazione del protocollo dovrebbe garantire un sensibile miglioramento della qualità dell’aria in Svizzera e soprattutto in Ticino, particolarmente colpito dal problema dell’inquinamento transfrontaliero.