Disturbi alle vie respiratorie derivati dall'uso di spray impregnanti per pelli e tessili; La causa è una speciale sostanza chimica fluorurata
Berna, 27.3.2003 - Dall'inizio dell'anno, il Centro svizzero d'informazione tossicologica (CSIT) ha registrato circa un centinaio di casi di disturbi alle vie respiratorie, in parte anche gravi, a seguito dell'uso di spray impregnati per pelli e tessili. La maggior parte degli episodi si ricollega chiaramente all'uso dei prodotti d'impregnazione Rapi Aqua Stop e Rapi Intemp della Migros, già ritirati dal mercato, nonché dello spray impregnante K2r. Secondo le indagini svolte dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), la causa va ricercata in una speciale sostanza chimica fluorurata.