Canicola nelle città: la pianificazione contribuisce a farvi fronte
Berna, 27.11.2018 - In estate fa più caldo nelle città che nelle zone rurali circostanti. Le numerose superfici impermeabilizzate assorbono le radiazioni solari e riscaldano l’ambiente. Questo fenomeno è chiamato effetto isola di calore. Più aree verdi, più ombra, acqua in movimento e l’uso di determinati materiali da costruzione potrebbero mitigare tali effetti. Un nuovo rapporto dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) illustra numerose misure di pianificazione per ridurre le isole di calore nelle città.