Il bosco svizzero gode nel complesso di buona salute ma è soggetto alla pressione del cambiamento climatico
Berna, 10.6.2020 - I risultati del quarto Inventario forestale nazionale (IFN4) indicano che lo stato di salute del bosco svizzero è buono. La sua funzione di protezione contro i pericoli naturali è migliorata rispetto all’ultimo rilevamento di otto anni fa. È aumentata la varietà delle strutture forestali e delle specie arboree presenti, uno sviluppo incoraggiante anche in vista del crescente stress causato da siccità e tempeste. Il bosco deve inoltre difendersi da infestazioni di insetti e malattie. È quanto si evince dal rapporto sui risultati dell’IFN4 pubblicato congiuntamente il 10 giugno 2020 dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) e dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Per essere all’altezza delle sfide presenti e future, l’attuazione della politica forestale svizzera da parte dell’UFAM si basa sui risultati dell’IFN. L’elenco di tali sfide contempla anche il cambiamento climatico e le crescenti esigenze che il bosco deve soddisfare in merito al tempo libero e le attività ricreative.