Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 5 novembre 2025

Consultazione concernente la modernizzazione del Trattato sulla Carta dell’energia

Berna, 05.11.2025 — Il 5 novembre 2025 il Consiglio federale ha avviato la consultazione concernente la ratifica del Trattato sulla Carta dell’energia modernizzato. La consultazione durerà fino al 20 febbraio 2026.

Il Trattato sulla Carta dell’energia (Energy Charter Treaty, ECT) è un trattato internazionale vincolante in materia di protezione degli investimenti e transito nel settore energetico. Tale Trattato è completato da un protocollo sulla promozione dell’efficienza energetica. L’ECT è stato sottoscritto da 40 Parti contraenti, tra cui in particolare Paesi europei e dell’Asia centrale ma anche Paesi quali il Giappone e la Turchia. Il Trattato contiene disposizioni in materia di protezione degli investimenti, commercio di prodotti energetici e transito dell’energia nonché norme concernenti i meccanismi di composizione delle controversie tra Stati e tra investitori e Stati. L’ECT è l’accordo per la tutela degli investimenti invocato più frequentemente in sede di controversie tra investitori e Stati. Anche alcune imprese svizzere in passato hanno intentato cause in virtù dell’ECT.

Modernizzazione del Trattato sulla Carta dell’energia

Attraverso la modernizzazione del Trattato si precisano le disposizioni per la tutela degli investimenti e le si adeguano alla prassi attuale degli accordi in materia nonché al mutato contesto geopolitico. Sono state inoltre rafforzate le disposizioni sulla sostenibilità e sul diritto di regolamentazione degli Stati. Si rimanda anche esplicitamente ai più recenti trattati internazionali sulla protezione dell’ambiente e del clima, come l’Accordo di Parigi sul clima, e ai diritti e agli obblighi da essi derivanti per gli Stati firmatari. L’ECT comprende per altro tecnologie per la produzione di energia elettrica come quelle che sfruttano l’idrogeno e la biomassa o le tecnologie per la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del CO2. Nell’interesse della protezione climatica e della transizione energetica è stata creata anche la possibilità di escludere dalla tutela degli investimenti quelli in combustibili fossili.

Di grande interesse per la Svizzera

La cooperazione e la regolamentazione internazionali per il commercio, il transito e la tutela degli investimenti in campo energetico sono di grande interesse per la Svizzera al fine di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico nel Paese. Le aziende e i fondi svizzeri investono nel settore dell’energia quasi esclusivamente nell’UE e nell’Associazione europea di libero scambio (AELS). La maggior parte di questi investimenti interessa centrali elettriche che producono elettricità da fonti rinnovabili. Le imprese del settore energetico svizzero, che appartengono per la maggior parte a Cantoni e Comuni, beneficiano della tutela dei propri investimenti garantita dall’ECT negli Stati contraenti.

La maggioranza degli Stati membri dell’UE intende rimanere nell’ECT

Dalla conclusione dei negoziati per la modernizzazione del Trattato, avvenuta nel giugno 2022, diversi Paesi sono usciti dal Trattato, tra cui Germania, Francia, Polonia, Lussemburgo, Slovenia, Portogallo, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Regno Unito. Essi considerano l’esito dei negoziati insufficiente e ritengono l’attuale ECT troppo restrittivo. Si sono ritirati in qualità di membri autonomi anche l’UE e l’EURATOM. Gli Stati membri dell’UE, dal canto loro, hanno la facoltà di decidere se rimanere nel Trattato oppure recedere. Ad oggi 16 dei 27 Paesi UE intendono rimanere nell’ECT.

Il 20 novembre 2024 il Consiglio federale aveva approvato la modernizzazione del Trattato. La Conferenza della Carta dell'Energia, che rappresenta il massimo organismo di governo dell’organizzazione, aveva approvato la modernizzazione il 3 dicembre 2024. Ora il Consiglio federale può procedere alla consultazione, che si concluderà il 20 febbraio 2026.

Allegati

Link

Procedure di consultazione in corso | Fedlex

Modernisation of the Treaty - Energy Charter Treaty

20.11.2024: Il Consiglio federale approva la modernizzazione del Trattato sulla Carta dell’energia

08.11.2023: Il Consiglio federale discute sui prossimi passi da compiere in merito al Trattato sulla Carta dell’energia

09.11.2022: Il Consiglio federale approva l'aggiornamento del Trattato sulla Carta dell'energia